Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

giovedì 27 dicembre 2012

Zona sportiva, mercato settimanale e ingresso nella zona da via Berni - Le proposte dell’UDC per la città

Continuiamo nelle nostre proposte urbanistiche iniziate prima di Natale ed in molti casi già emendate più volte in sede dei bilanci programmatici annuali del Comune e mai prese minimamente in considerazione.

Molte strade della zona sportiva vengono chiuse in giorni o periodi diversi creando difficoltà a chi deve raggiungere le abitazioni o a chi vi lavora o semplicemente a chi deve andare a trovare qualche residente. Infatti vari problemi sopportano i cittadini di queste zone quando ci sono le partite di calcio, il mercato settimanale e i periodi della fiera empolese rimanendo intrappolati da strade chiuse e quindi non percorribili; fino ad oggi l'Amministrazione Comunale ha trovato solamente soluzioni provvisorie che non danno risposte definitive.

La soluzione potrebbe essere la localizzazione di uno spazio apposito per il mercato settimanale sul perimetro del Parco di Serravalle, lungo via Monaco, con tutti i servizi necessari ed un proprio parcheggio. Dislocare poi nella porzione rimanente in terra battuta del Parco di Serravalle la fiera nei due periodi in cui questa si svolge.

Altra soluzione che, oltre a migliorare la viabilità, servirebbe anche ad accedere a strade temporaneamente chiuse, ma anche molto strette, in cui si potrebbero sperimentare dei sensi unici, sarebbe la costruzione di una rotatoria all'uscita del ponte sull'Orme che, oltre a servire via Monaco e le due scuole che vi attestano da parti opposte, abbia una uscita anche su via Giovanni XXXIII, attraversando un terreno soggetto a PUA, lasciando naturalmente edificabile ciò che è già e con gli stessi indici. Ciò renderebbe più facili tutti i collegamenti tra queste strade e le varie zone anche nei momenti in cui convivono manifestazioni di vario genere.

Dal Gruppo consiliare dell'UDC

lunedì 17 dicembre 2012

Contributi per alcune varianti al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale - Piazza Guido Guerra

La sistemazione progettuale di piazza Guido Guerra dovrebbe essere la soluzione di molti problemi che angustiano Empoli e precisamente:

·         Parcheggio del centro storico o almeno della sua parte nord con un parcheggio al piano attuale della piazza e le autorimesse al piano interrato -1 per chi ha bisogno di un posto auto coperto. Rimane il verde esistente attualmente

·         Un po' più in basso del piano carrabile del ponte nuovo, lungo viale Petrarca, un ampio piano che avrebbe diverse funzioni: palazzo esposizioni, palacongressi, ingresso per un eventuale albergo, bar-ristorante-pizzeria; sopra al piano ora citato una grande terrazza dalla quale si dominerebbe tutto il corso dell'Arno dalla parte prospiciente viale Petrarca; dall'altra parte sulla continuazione del verde esistente un argine erboso, con i suoi pini, che crea una striscia di verde lungo la parte già edificata e su questa anche la pista ciclabile. Nella parte nord est della terrazza ancora parcheggio a livello di viale Petrarca.

·         L'eventuale albergo con asse nord ovest di due o tre piani con la scelta di 50 o 100 camere

Naturalmente un progetto futuribile visti i tempi che corrono e sicuramente usando la tipologia "progetto-finanza" con parti pubbliche gestite, mentre le autorimesse sarebbero quasi totalmente private in concessione per 99 anni rinnovabili.

Lungo il viale Battisti scenderebbero le due piste ciclabili provenienti dal nuovo ponte sull'Arno e incontrerebbero la pista ciclabile proveniente dal ponte dell'Orme per proseguire poi in un'unica pista verso la stazione ferroviaria.

lunedì 10 dicembre 2012

Contributi per alcune varianti al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale

Crediamo che alcune proposte già presentate a suo tempo e in continuità per diversi anni con gli emendamenti al bilancio, mai prese in considerazione dall'Amministrazione Comunale, possano essere ancora molto attuali anche per le future varianti al PRG e utili alla predisposizione, all'adozione e all'approvazione del secondo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Là dove si dovesse andare ad incidere sul piano strutturale, anche se limitatamente ed in modo molto parco, si dovrà intervenire, su alcuni modesti ammodernamenti del medesimo.

Vorremmo trovare e proporre soluzioni relativamente ai problemi della città per migliorare la qualità della vita dei cittadini; una città che ormai da tempo non vede costruire case di tipo economico e popolare; infatti la pesante crisi che attanaglia tutto il mondo e in special modo l'edilizia italiana e toscana, non invoglia né permette e comunque sarà estremamente difficile, eseguire edilizia convenzionata in accordo con proprietari, società immobiliari o imprese. Allo stesso tempo siamo perfettamente coscienti che il denaro pubblico per investimenti sarà sempre meno e dovremo valutare molto bene le scelte urbanistiche più coerenti con lo sviluppo che vogliamo dare alla città, magari inventando nuove vie per costruire in bioedilizia evitando un eccesso di consumi da parte dei fabbricati e di territorio, cercando di ristrutturare, di convertire e/o di ricostruire: questo dovrà essere il nuovo e principale motivo a cui si dovrà adeguare la prossima e futura edificazione Riconosciamo che ci sarebbero anche tante altre motivazioni per intervenire sul nostro futuro di cittadini empolesi, ma per una questione di tempi lasciamo spazi anche per altri contributi e che questi siano di aiuto alla città e migliorino, come abbiamo già detto, la qualità della vita di tutti i cittadini.


I contributi allegati riguardano:

  • Piazza della Vittoria.
  • Piazza Guido Guerra e pista ciclabile.
  • Zona sportiva mercato e rotatoria Orme.
  • Zona ospedaliera e via Alzaia.
  • Varianti alla viabilità di Montrappoli e Villanuova; collegamento allo svincolo della FI-PI-LI di Empoli ovest con via Piovola.

Il Gruppo Consiliare UDC di Empoli

martedì 27 novembre 2012

Interrogazione al Sindaco circa le possibili discriminazioni selettive di genere

Oggetto:

Interrogazione al Sindaco circa le possibili discriminazioni selettive di genere.

            Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo UDC

I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato nell'articolo del Corriere Fiorentino, parte del Corriere della Sera, del giorno Domenica 25 novembre 2012, giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne,  a firma del giornalista Enrico Nistri, articolo che viene allegato alla presente interrogazione come documento a motivazione della richiesta.

 Premesso che quanto riportato dall'articolo, se rispecchia la verità, dovrebbe essere motivo di una inchiesta e di denuncia alla Procura della Repubblica,

i sottoscritti chiedono :

-          se sono stati fatti nel tempo studi sulle differenze del numero di nati appartenenti al genere femminile o maschile tramite gli uffici dell'anagrafe del Comune

-          se sono state controllate, riguardo ai sessi, alcune etnie dove sono state rilevate, nei paesi di origine, eliminazioni selettive di genere, portando la popolazione maschile in maggioranza sulla popolazione femminile.

-          Se l'Asl 11 possiede o sono state eseguiti degli studi statistici relativi agli aborti, in particolare di donne appartenenti a queste etnie e se vengono eseguiti esami prenatali in modo da poter conoscere il sesso del nascituro prima dell'intervento.

 

E' attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale con consegna al gruppo UDC di documentazione del Comune e dell'Asl11         

venerdì 2 novembre 2012

Regolamento di Polizia Urbana

In merito all'articolo riguardante il regolamento di Polizia Urbana, che ben è stato descritto dai componenti della Federazione Comunisti Italiani presente in Consiglio Comunale, devo aggiungere che grazie ai ben 25 emendamenti da loro presentati abbiamo potuto sviscerare al massimo tutte le problematiche che questo regolamento avrebbe comportato per il quieto vivere dei nostri concittadini. Infatti attraverso questo tipo di risoluzione si verranno a creare molti disagi sia per l'utenza che per i vigili urbani che sono chiamati a farlo rispettare con sanzioni anche pecuniarie. Abbiamo chiesto conto, nella discussione dei vari emendamenti, del pensiero anche dei consiglieri di maggioranza per sentire anche il loro parere nel merito ma il silenzio più assoluto è stato il risultato scaturito nei due Consigli Comunali ad essi dedicato. Per la cronaca le opposizioni hanno chiesto al Presidente per ben tre volte anche la verifica del numero legale tanto era l'interesse mostrato dalla maggioranza alla discussione. Tutto questo perchè doveva essere approvato un regolamento già preconfezionato dal Circondario delegittimando in toto il ruolo che compete ad ogni singolo Consiglio Comunale. Pertanto solo le opposizioni hanno dato il loro contributo a questa discussione dando di volta in volta il loro parere favorevole oppure negativo ai vari emendamenti. Solo al termine delle votazioni ci è stato detto dalla Maggioranza che avrebbero segnalato il tutto al Circondario con la promessa che qualora, in un prossimo futuro, si fossero riscontrate eventuali incongruenze sarebbero intervenuti. Credo, in conclusione, che così facendo il Consiglio Comunale venga del tutto esautorato delle proprie prerogative e di questo è giusto informare la cittadinanza. Sulla base di tutto questo il nostro gruppo non partecipò al voto. Invito tutti, anche io, a rivedere le trasmissioni dei due Consigli Comunali. Francesco Gracci UDC

mercoledì 31 ottobre 2012

Pulizia delle strade nella zona dell’ospedale

Interrogazione al Sindaco sulla pulizia delle strade nella zona dell'ospedale.

Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale.

 

I sottoscritti Emilio Cioni e Francesco Gracci, Consiglieri Comunali eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto

 

Premesso che:

-          Il nuovo plesso ospedaliero è meta di un considerevole numero di cittadini ogni giorno, sia del comune di Empoli che del circondario, essendo la struttura adibita ad ospedale, a poliambulatorio  per le prenotazioni, per il pagamento del ticket ecc...

-          Che la pulizia della strada è prevista per il 2° e il 4° giovedì del mese in orario 9.30-10.30, orario di notevole afflusso di pubblico nell'ospedale;

-          Che gli utenti rischiano, per il protrarsi dei tempi di attesa spesso non ben definibili in anticipo, una multa per il parcheggio durante l'orario di pulizia strade

chiede

-       di anticipare l'orario della "pulizia strade" ad orari di meno afflusso, onde evitare che i cittadini che si recano all'ospedale possano trovarsi nella spiacevole situazioni di cui in premessa.

 

E'attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale

Servizi prestati all’utenza dall’Ospedale di Empoli

Interrogazione a risposta orale sui servizi prestati all'utenza dall'Ospedale di Empoli

 

 

  • Premesso che i servizi di accettazione, prenotazione e pagamento ticket presso l'Ospedale di Empoli vengono svolti da 8 sportelli ubicati all'ingresso dell'ospedale stesso;
  • Visto che i tempi di attesa per espletare il servizio richiesto spesso è rilevante
  • Considerato che, gli impiegati sono costretti a dilatare detti tempi in quanto sprovvisti del materiale minuto indispensabile per espletare dette formalità (timbri, evidenziatori, ecc...)

 

Constatato tutto questo

 

Si chiede al Sindaco che intervenga, nel più breve tempo possibile, presso l'Azienda Ospedaliera affinché ogni impiegato possa essere messo nelle condizioni ottimali per svolgere il proprio lavoro, onde evitare inutili e ulteriori perdite di tempo per i cittadini che si recano all'ospedale non certo per ragioni piacevoli.

E' attesa una risposta orale al quesito di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale

martedì 23 ottobre 2012

Interrogazione T.I.A.

Interrogazione a risposta orale sulle variazioni del servizio di raccolta rifiuti "porta a porta"

 

 

  • Premesso che in questi giorni sono arrivate ai cittadini le bollette di pagamento TIA relative all'anno 2011 con il nuovo sistema tariffario del "porta a porta";
  • Visto che, rispetto alla presentazione del servizio "porta a porta", sono cambiati il numero degli svuotamenti del contenitore grigio, quelli a pagamento, e le tariffe ad esso collegate.

 

Constatato tutto questo

 

Si chiede al Sindaco che riferisca in Consiglio se la cittadinanza è stata informata, da parte degli organi preposti, delle variazioni di cui sopra e se sono stati informati delle possibili scelte legate alla capacità del contenitore rispetto al nucleo familiare.

E' attesa una risposta orale al quesito di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale

 

lunedì 15 ottobre 2012

Riscossione TIA

            Oggetto: Mozione riguardante la riscossione della TIA

 

 

  • Premesso che:
  • I cittadini empolesi ancora non  sono totalmente a conoscenza della tariffa effettiva e definitiva che dovranno pagare alla Publiambiente per la TIA
  • Sono arrivati i da parte della Publiambiente alcuni avvisi di pagamento che non hanno fornito ulteriori informazioni circa la spesa totale del servizio per ogni famiglia
  • Siccome ci sono delle famiglie che hanno notevoli problemi per i pagamenti periodici dei vari servizi e questi devono avvenire con rate più possibile simili

 

Impegnano il Sindaco e la Giunta

 

Affinchè controlli quanto sopra esposto, si faccia partecipe per i cittadini di una equa tariffazione, con  rate simili, senza anticipi o recuperi di un certo rilievo, in modo da non gravare con cifre inattese la situazione già difficile per il normale andamento di spesa di molte famiglie

Tutto questo vale anche per le attività che, affossate dalla crisi, soffrono anche queste con problemi simili e ormai da molti anni si vedono aumentare questa tariffa a livelli impossibili

Raccolta Pannolini

MOZIONE PER L'ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DEL CONTENITORE DEI RIFIUTI "ARANCIONE" ALLE FAMIGLIE CON BIMBI PICCOLI

 

 

  • Premesso che l'attuale servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta prevede lo svuotamento dei contenitori con coperchio arancione (ad uso esclusivo degli adulti incontinenti)
  • Premesso che le famiglie con bambini non hanno la possibilità di richiedere tale contenitore per i rifiuti dei propri piccoli se non l'utilizzo del contenitore grigio a pagamento (o trasporto diretto in discarica)
  • Premesso che le famiglie devono affrontare costi decisamente onerosi per la crescita dei propri figli che si possono definire quantomeno scoraggianti la natalità

 

 

Constatato tutto questo, i consiglieri comunali

 

Impegnano la S.V

 

Affinché, faccia pressione sul gestore di tale servizio a consentire l'utilizzo del contenitore con coperchio arancione anche alle famiglie con bambini piccoli in un' ottica di sostegno e minore aggravio alla famiglia, nucleo sociale da salvaguardare.

 

Regolamenti Comunali Obsoleti

Oggetto: Interrogazione al Sindaco riguardo alla revoca, decadenza e cancellazione di alcuni regolamenti comunali obsoleti ancora in vigore

 

                Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo UDC

 

Il sottoscritto, Consigliere Comunale Emilio Cioni, eletto nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto

 

Premesso che:

-          Molti regolamenti comunali ormai obsoleti sono ancora in vigore o comunque compaiono sul sito del Comune senza nessuna scritta di decadenza

-          Che molti di questi regolamenti non  rispondono più alla normativa attuale

 

chiede

           

-          Qual è il motivo per cui si mantengono sul sito regolamenti non più attuali

-          Qual è il motivo per cui al Comune manca un regolamento di Igiene

-          Se il nuovo regolamento edilizio riguarderà anche le modalità di costruzione degli scarichi civili e industriali.

 

E' attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale

martedì 9 ottobre 2012

Interrogazione guardia medica notturna in ospedale

Interrogazione a risposta orale sul riassetto sperimentale della guardia notturna in Anestesia e Rianimazione. 

 

  • Premesso che il nuovo riassetto sperimentale della guardia notturna in Anestesia e Rianimazione prevede la riduzione da tre a due unità mediche delle guardie notturne;
  • Premesso che Passare da due rianimatori e un anestesista, a un solo rianimatore più un medico anestesista, contando sulla reperibilità, significa diminuire la sicurezza all'interno di un reparto intensivo come la rianimazione;
  • Premesso che nei primi 15 giorni sono state 12 le volte in cui è stato attivato il medico di reperibilità e ciò è segno evidente che in quel reparto, con quell'organizzazione servono 3 medici;
  • Premesso che con un'attivazione della reperibilità praticamente ogni giorno il rischio è quello di avere operatori stanchi in un reparto delicato come quello della rianimazione;
  • Visto che  la Costituzione tutela il diritto alla salute;

 

Constatato tutto questo

 

Si chiede al Sindaco, quale primo responsabile per la salute nel territorio, di bloccare il riassetto sperimentale della guardia notturna in Anestesia e Rianimazione tornando alla presenza in servizio di due rianimatori e un medico anestesista.

 

Empoli 09/10/2012

 

Gruppo U.D.C.

sabato 14 luglio 2012

Mozione Piste Ciclabili

Mozione sulle piste ciclabili e sul nuovo piano del traffico
I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto e vista la sollevazione popolare con la raccolta di firme dopo la costruzione della pista ciclabile tra il ponte e piazza della Vittoria
Impegnano
Il Sindaco e la Giunta a ristudiare e riprogettare questa pista ciclabile.
Visto:
-  che il perfezionamento della pianificazione del traffico cittadino dovrebbe avvenire sempre in presenza di un piano valido del traffico e che prima di apportare modifiche importanti questo deve essere rinnovato,
-  che spesso si devono sperimentare le decisioni e le variazioni apportate al traffico per non creare problemi alla viabilità e vedere se questa può funzionare o si creano motivi di rallentamento e quindi di inquinamento a causa di soste obbligate per smaltire le code che si vengono a formare.
-  Che è inutile aver costruito un nuovo ponte a doppia corsia, se poi queste vengono ridotte ad una verso la direzione principale che è quella della stazione ferroviaria considerando che la stazione di Empoli per traffico è la seconda della Toscana ed a questa accedono molti pendolari dei Comuni vicini.
- Si dica espressamente che piazza della Vittoria dopo i lavori eseguiti negli anni passati e, visti i risultati, non debba essere più percorsa dai veicoli se non dopo aver approvato il nuovo piano del traffico, oppure debba essere percorsa molto lentamente inquinando quella zona della città, oppure, ancor meglio, si abbia il coraggio di ristrutturarla e di tagliarla al centro, per migliorare il passaggio dei veicoli verso la stazione ferroviaria e lasciando quindi una zona di verde legata al centro storico.
- Che queste decisioni dovevano passare al vaglio di tutte le categorie, economiche, in modo che si esprimessero in funzione della particolare situazione del momento economico storico, elaborando ipotesi di variazione nel caso che le previsioni non fossero più attuali oppure si sentisse altre necessità impellenti
- Che vengano valutate le conseguenze delle variazioni, visto che la situazione del Centro storico è disastrosa e, con queste ultime decisioni, potrebbe essere ancora più isolato e desolato
Impegnano inoltre il Sindaco e la Giunta Comunale affinché sia fatta una valutazione attenta e precisa:
- Che i percorsi ciclabili non diretti inficiano molto spesso la loro percorrenza
- Che vengono persi molti stalli per la sosta veicolare e moto, valutati in circa 40 posti auto e moto
- Che mancano molte rastrelliere per la sosta delle bici
- Che qualsiasi errore di valutazione porta conseguenze imprevedibili, sia sulla qualità della vita dei cittadini, sia sull'economia della città
- Che la trasparenza delle decisioni prese dalle Istituzioni deve essere garantita da una informazione per i cittadini, quindi queste decisioni dovevano essere notevolmente pubblicizzate per rendere evidenti, a chiunque, i cambiamenti che si intendeva fare sulla viabilità, visto che il piano urbano del traffico era scaduto
- se potevano esserci percorsi alternativi che, migliorando il traffico veicolare, lo rendessero più scorrevole e veloce specialmente per i pendolari degli altri Comuni che devono raggiungere la stazione ferroviaria in tempi certi nella quale sono stati costruiti parcheggi appositi.

martedì 10 luglio 2012

Dimissioni Assessore Torrigiani

Sono rimasto sconcertato dalle dichiarazioni del consigliere Dimoulas che non ha avuto il coraggio di intervenire in Consiglio Comunale pur conoscendo benissimo tutti i retroscena. Credo che un simile comportamento sia lesivo nei confronti del Consiglio stesso, in quanto rappresentante del popolo sovrano. Non si può emendare il tutto chiedendo le dimissioni di un assessore senza prima accertare la piena verità. Se si vuole dare un segnale di piena democrazia si deve chiedere le dimissioni di tutta la Giunta poichè vale per tutti il principio "non potevano non sapere". Mi auguro,infine, che il Presidente del Consiglio Comunale, quale garante dello svolgimento democratico delle istituzioni, faccia chiarezza in Conferenza dei Capi Gruppo per poter definire un iter istituzionale al fine di avere un completa spiegazione dei fatti. Francesco Gracci Capogruppo UDC Empoli

martedì 3 luglio 2012

Mozione

Oggetto: Mozione: Rischio sismico e sicurezza dei fabbricati nel territorio comunale
 
A seguito dei tragici eventi sismici avvenuti nella Regione Emilia Romagna e che hanno causato vittime e ingenti danni, il Gruppo Consiliare UDC;
Impegna
Il Sindaco e la Giunta Comunale
A farsi promotore di iniziative al fine di verificare la situazione statica degli edifici di proprietà di questa Amministrazione Comunale, ed in particolare per quelli che non hanno avuto lavori per migliorarne o adeguarne le strutture in  modo da renderli sicuri in caso di eventuale sisma.
A realizzare una mappatura di tutti gli edifici di proprietà comunale che possono essere a rischio sismico; come altri di pubblica utilità e proprietà, quali Ospedale, Carcere, Tribunale, Agenzia delle Entrate, ecc. o di pubblico interesse come Chiese, cinema, associazioni, ecc.
A farsi promotore presso la Provincia e gli altri Enti Istituzionali per gli edifici di competenza dei medesimi presenti sul nostro territorio;
Ad estendere la mappatura del possibile rischio sismico anche per gli altri edifici, sia civili sia industriali, dietro all'esperienza scaturita dagli ultimi eventi che si sono manifestati, nella vicina regione dell'Emilia Romagna.
Questo non per creare allarmismi ma ai fini di avere un modello di intervento più idoneo in caso di necessità.

Mozione

Oggetto:Mozione relativa al pagamento dell'energia elettrica relativa alla gestione del bar situato nella sottotribuna dello stadio Castellani
 
Mozione del gruppo UDC relativo al pagamento dell'energia elettrica relativa al bar, e agli annessi locali, posizionato sotto la Tribuna Maratona dello Stadio Castellani di Empoli.
Premesso
• che in data 6/4/2010 questo gruppo consiliare presentava interrogazione relativa al bando di concorso per l'assegnazione della gestione del bar, con annessi locali, posizionato sotto la Tribuna Maratona dello Stadio Castellani di Empoli;
• che in data 16/04/2010, con nota a firma del dr. Riccardo Gambini, il Comune rispondeva, sulla specifica questione dell'energia elettrica: "Per l'energia elettrica poiché il contatore presente all'interno dello stadio e intestato al Comune è unico per tutti gli ambienti (fatta eccezione per la zona utilizzata dall'EMPOLI F.C.) si sta procedendo all'istallazione di un misuratore di potenza in modo da poter verificare gli effettivi consumi dei locali concessi all'Associazione Toscana Atletica Empoli";
• che in data 17/04/2012, a seguito di nuova interrogazione si rilevava che era stato istallato un sub-contatore;
• che non siamo ancora a conoscenza se sono state pagate le quote arretrate dall'entrata in vigore della gestione attuale;
• che tutte le altre gestioni di impianti Comunali o di partecipate pagano regolarmente il dovuto.
Constatato tutto questo
Impegna il Sindaco e la Giunta Comunale affinché si provveda all'accertamento delle riscossioni per tutti gli impianti dati in gestione da questa amministrazione, rendendoli pubblici; tutto questo per una corretta trasparenza davanti alla cittadinanza.
 

giovedì 21 giugno 2012

Lettera aperta al Sindaco di Empoli


 Oggi giovedì possiamo toccare con mano ciò che era evidente già da tempo e cioè che le piste ciclabili devono essere riviste completamente. Mi dispiace per i soldi dei cittadini spesi inutilmente.
 Vista la circolazione proveniente dal ponte di Sovigliana quasi ferma in direzione della stazione ferroviaria mi fa pensare a coloro che vengono da Vinci, Cerreto, Limite e Capraia ecc con l'auto per salire sul treno e che non lo prenderanno a causa del traffico inventato dalla Giunta di Empoli. Penso anche che la nostra stazione è uno snodo importante della Toscana e il treno è un mezzo di trasporto da valorizzare; interventi anche costosi per favorirlo sono stati fatti per portare i cittadini di Empoli, ma soprattutto dei Comuni vicini ad usare questo mezzo di trasporto: in questo momento come empolesi stiamo facendo il contrario e il servizio a questi Comuni viene penalizzato in quanto i loro abitanti e tutti i pendolari non possono arrivare con l'auto alla stazione, soprattutto in tempi certi.
 Mi domando anche se il PD è in questo momento d'accordo con la decisione del Sindaco oppure no e domando anche ai Sindaci della zona se sono stati informati di questa decisione empolese. Il Circondario, se si vuole far funzionare come Istituzione, doveva essere coinvolto e questa decisione, che riguarda anche altri Comuni, doveva essere presa concordemente.
 Credo che decisioni affrettate e impopolari mettano anche gli uni contro gli altri chi usa l'auto e chi la bicicletta mentre dovrebbero andare d'accordo. Così abbiamo scontentato tutti  e abbiamo creato un caos nella viabilità cittadina.
 Abbiamo speso soldi in un ponte a quattro corsie per direzione di marcia e troviamo  una sola corsia per raggiungere la meta principale che è la stazione e che gli abitanti degli altri Comuni non possono raggiungere certamente in bicicletta.
 In mancanza anche di un piano del traffico valido e aggiornato credo che simili decisioni dovevano essere prese con un po' più di ragionamento e cautela. Se c'è da ritornare indietro su una decisione è bene farlo subito e cercare di capire dove si è sbagliato, cosa che i veri politici dovrebbero saper fare …
Ing. Emilio Cioni – Consigliere Comunale UDC

martedì 12 giugno 2012

Piste ciclabili

In merito alle piste ciclabili che tanto hanno fatto arrabbiare i nostri concittadini credo opportuno ricordare alla nostra Amministrazione Comunale che per svolgere bene il mandato con cui sono stati chiamati a governare la nostra città occorrerebbe esercitare più spesso il buon senso anzichè la vituperata arroganza che molto spesso porta non vedere la realtà dei problemi, come in questo caso, e ad un coseguente distacco dalla politica da parte di chi ci ha eletto per questo mandato Consiliare. Far calare le cose dall'alto senza interpellare i cittadini interessati ( commercianti, residenti, amanti della bicicletta ed anche coloro che per svariati motivi non possono usufruire di questo mezzo ecologico perchè anziani o portatori di handicap,lavoratori che vengono da lontano e che necessitano di mezzi motorizzati per raggiungere sia il centro che la stazione ferroviaria )porta inevitabilmente a queste forme di protesta. Pertanto per il bene della nostra città auspico che simili situazioni non si debbano più ripetere e che l' Assessore Balducci non risponda più alla cittadinanza con le affermazioni avventate riportate dai media in questi giorni, ma voglia riflettere sulle osservazioni mostrate dai nostri concittadini in maniera tale da poter trovare soluzioni condivise nel bene comune.
 Francesco Gracci Capogruppo UDC Comune di Empoli

giovedì 7 giugno 2012

Interrogazioni al Sindaco circa le decisioni della Giunta sul Traffico

Interrogazioni al Sindaco circa le decisioni della Giunta sul Traffico.
 Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo UDC
I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto
Premesso che al momento attuale il piano del traffico sembra scaduto e vengono eseguiti in questo momento lavori che riguardano le piste ciclabili ma cambiano in maniera notevole anche il traffico veicolare in alcune zone della città
-  che è difficile spesso mettere d'accordo i vari traffici veicolari e non e bisogna eseguire degli studi particolari legati a tutta la movimentazione dei veicoli.
-  che il perfezionamento della pianificazione del traffico cittadino dovrebbe avvenire sempre in presenza di un piano valido del traffico e che prima di apportare modifiche importanti questo deve essere rinnovato,
-  che spesso si devono sperimentare le decisioni e le variazioni apportate al traffico per non creare problemi alla viabilità e vedere se questa può funzionare o si creano motivi di rallentamento e quindi di inquinamento a causa di soste obbligate per smaltire le code che si vengono a formare.
-  Che è inutile aver costruito un nuovo ponte a doppia corsia, se poi queste vengono ridotte ad una verso la direzione principale che è quella della stazione FS
- Si dica espressamente che piazza della Vittoria non debba essere più percorsa dai veicoli solo dopo aver approvato il nuovo piano del traffico, oppure debba essere percorsa molto lentamente inquinando quella zona della città.
Premesso inoltre che qualsiasi decisione relativa al traffico doveva essere portata almeno nella Commissione istituzionale competente per poi informare Il Consiglio Comunale visto che queste decisioni necessitano di una adeguata e accurata indagine e uno studio profondo relativamente all'utilizzo o alla chiusura veicolare del patrimonio stradale esistente che noi non abbiamo né valido nè aggiornato relativamente al traffico
Che queste decisioni devono passare al vaglio di tutte le categorie, economiche e non, che si esprimeranno in funzione della situazione del momento, elaborando ipotesi di variazione nel caso che le previsioni non fossero più attuali oppure si sentisse altre necessità impellenti
Se sono state valutate le conseguenze delle variazioni, visto che la situazione del Centro storico non è delle più prosperose e, con queste ultime decisioni potrebbe essere ancora più isolato
Vedendo i lavori che vengono eseguiti e considerando:
- Che i percorsi ciclabili non diretti inficiano molto spesso la loro percorrenza
- Che vengono persi molti stalli per la sosta veicolare
- Che mancano molte rastrelliere per la sosta delle bici
- Che qualsiasi errore di valutazione porta conseguenze imprevedibili, sia sulla qualità della vita dei cittadini, sia sull'economia della città
- Che ci sono errori che provengono dal passato, li portiamo avanti da anni e vanno corretti con apposite previsioni e programmazioni
- Che la trasparenza delle decisioni prese dalle Istituzioni deve essere garantita da una informazione per i cittadini, quindi queste decisioni dovevano essere notevolmente pubblicizzate per rendere evidenti a chiunque, i cambiamenti che si intende fare sulla viabilità, visto che il piano urbano del traffico è scaduto
     Chiedono
- quali sono le delibere con cui vengono eseguiti detti lavori
- se potevano esserci percorsi alternativi che migliorando il traffico veicolare lo rendessero più scorrevole e ne migliorassero le caratteristiche.
Tutto ciò premesso, prima della risposta all'interrogazione in Consiglio Comunale, i sottoscritti, richiedono urgentemente per esaminarli, in formato cartaceo o informatico, tutti i progetti delle piste ciclabili, con i risultati provenienti dalle indagini e dalle ricerche eseguite prima di procedere ai lavori di cui sopra
E' attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale
      Per il  Gruppo Consiliare UDC
Empoli, 6 giugno 2012

venerdì 1 giugno 2012

Rischio sismico e sicurezza dei fabbricati nel territorio comunale

Oggetto:
Domanda d'attualità: Rischio sismico e sicurezza dei fabbricati nel territorio comunale

A seguito dei tragici eventi sismici avvenuti nella Regione Emilia Romagna e che hanno causato vittime e ingenti danni, il Gruppo Consiliare UDC
chiede
se sono state prese iniziative al fine di verificare la situazione statica degli edifici di proprietà di questa Amministrazione Comunale, ed in particolare per quelli che non hanno avuto lavori per migliorarne o adeguarne le strutture in  modo da renderli sicuri in caso di eventuale sisma.
Se è stata fatta una mappatura di tutti gli edifici di proprietà comunale che possono essere a rischio sismico; come altri di pubblica proprietà, quali Ospedale, Carcere, Tribunale, Agenzia delle Entrate, ecc. o di pubblico interesse come Chiese, cinema, associazioni, ecc.
Nell'occasione si chiede che venga sollecitata la Provincia per gli edifici di sua competenza presenti sul nostro territorio.
Si ritiene inoltre sia utile eseguire una mappatura del possibile rischio sismico anche per gli altri edifici, sia civili sia industriali, dietro all'esperienza scaturita dagli ultimi eventi che si sono manifestati, nella vicina regione dell'Emilia Romagna.
Questo non per creare allarmismi ma ai fini di avere un modello di intervento in caso di necessità.
                   
   Gruppo Consiliare  UDC

sabato 19 maggio 2012

Comunicato stampa sull'attentato di Brindisi

 

Esprimiamo una forte preoccupazione per l'esecrabile attentato avvenuto a Brindisi in prossimità di una scuola frequentata da ragazzi che ha portato alla morte di una giovane di 16 anni ed al ferimento di altre persone.

Ci stringiamo addolorati intorno alle famiglie delle vittime e ci  uniamo con forza al Presidente della Repubblica Napolitano affinché vengano distrutte tutte le centrali malavitose o eversive, di qualsivoglia origine,  che si affacciano minacciose al nostro orizzonte, onde estirparle dalla vita quotidiana del nostro paese.

Mentre speriamo che i colpevoli vengano presto presi e sia data loro una punizione esemplare, ci uniamo a tutta l'Italia Democratica che soffre per questi vili attentati e richiamiamo lo spirito della Resistenza per sconfiggere chi si muove vergognosamente nell'ombra e nell'anonimato per portare lutto, dolore e sconforto alle famiglie di cittadini inermi, che in questo caso sono soltanto dei giovani e innocenti ragazzi.

 

Emilio Cioni

UDC

Empoli e Circondario Empolese Valdelsa

sabato 28 aprile 2012

1° Maggio

Come ogni anno ci ritroviamo a ricordare il 1 maggio quale festa dei lavoratori, e come ogni anno si manifestano nuovi problemi e tante insicurezze su questo mondo così importante per la dignità dell'uomo. Penso proprio questo e cioè che mai come oggi non si parli più di uomo ma di lavoratore, come se dietro quest'ultimo non ci fosse un essere in carne ed ossa che respira, cammina, si relaziona con gli altri, bensì un numero che si può spostare da un posto all'altro o mettere in stand-by a proprio piacimento solo per mero interesse economico. Già Papa Leone 13º un secolo fa nella Rerum Novarum invitava il mondo economico a non considerare il lavoratore solo esclusivamente come una merce da poter usare a proprio piacimento ma qual è: un essere umano con una propria dignità, una propria storia ed un proprio ruolo nella vita sociale di tutti i giorni. Ancora più recentemente Giorgio La Pira diceva: fino a quando sarò in questo posto, mi opporrò con la massima energia a tutti i soprusi dei ricchi e potenti.... tutta la vera politica sta qui: difendere il lavoro, il pane e la casa della più grande parte del popolo italiano. Il pane e il lavoro sono sacri, la casa è sacra: non si tocca impunemente né l'uno né l'altro! Questo non è marxismo è il Vangelo!

Le vicende attuali riguardo al mondo del lavoro ed in particolare le diatribe sull'articolo 18 dello statuto dei lavoratori riportano in primo piano e di piena attualità il pensiero della Chiesa in questo campo che, dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II degli anni 60, non si è mai stancato di tenere alto il problema del lavoro e dei lavoratori in particolare, predicando che con la sola logica del profitto non si va da nessuna parte, anzi si accentuano sempre più i conflitti tra lavoratore e datore di lavoro e di conseguenza i conflitti sociali. Solo il riconoscimento reciproco dei propri ruoli, nel rispetto della dignità umana, può portare a una pace sociale ed una migliore prospettiva di vita per tutta la società. Mi viene in mente quel datore di lavoro e volendo provare a vivere con lo stipendio dei suoi dipendenti si rese conto sulla propria pelle che non riusciva ad arrivare a fine mese, quindi decise di aumentare il salario ai propri operai. Non dico che tutti dovrebbero fare lo stesso, ma mi augurerei che, in tempi di forte crisi e con la crescente disoccupazione, coloro che detengono in mano le leve del potere si mettessero una mano sulla coscienza prima di licenziare o non assumere, considerando che dall'altra parte non ci sta un numero, bensì un essere umano, magari con una famiglia a carico e che non ha altri mezzi di sostentamento se non quello del proprio lavoro. Francesco Gracci - capogruppo UDC Comune di Empoli

martedì 20 marzo 2012

Ordine del giorno sull'istallazione di centri di raccolta per l'olio usato

Ordine del giorno sull'istallazione di centri di raccolta per l'olio usato

 

 

Premesso:

 

-            che con l'entrata in vigore del D. Lgs 152/06 (Codice Ambiente) è vietato lo scarico dell'olio nell'acquaio ;

-            che ogni litro d'olio versato nelle fogne corrisponde ad un milione di litri d'acqua non potabile;

-            che tale situazione comporta un aggravio di costi per la manutenzione delle fognature e la depurazione.

 

Considerato

    -       che con l'olio si può produrre energia elettrica, per cui quello che è un rifiuto si può trasformare in una risorsa;

-          che in vari comuni della Toscana è stato sperimentato un sistema per la raccolta e il riutilizzo dell'olio con le "casette Olly" che ha dato ottimi risultati;

 

 

Impegna il Sindaco e la Giunta del Comune di Empoli

 

    -       affinché si provveda all'istallazione di alcuni centri di raccolta per l'olio usato, in punti raggiungibili sia a piedi che con mezzi di trasporto, per favorirne la raccolta e il successivo riutilizzo.

Interrogazione sul pagamento energia elettrica gestore bar sottotribuna stadio Castellani

Oggetto:

Interrogazione sul pagamento energia elettrica gestore bar sottotribuna stadio Castellani

 

Interrogazione a risposta orale e nota scritta al gruppo UDC relativa al pagamento dell'energia elettrica relativa al bar, e agli annessi locali, posizionato sotto la Tribuna Maratona dello Stadio Castellani di Empoli

 

Premesso

 

  • che in data 6/4/2010 questo gruppo consiliare presentava interrogazione relativa al bando di concorso per l'assegnazione della gestione del bar, con annessi locali, posizionato sotto la Tribuna Maratona dello Stadio Castellani di Empoli;
  • che in data 16/04/2010, con nota a firma del dr. Riccardo Gambini, il Comune rispondeva, sulla specifica questione dell'energia elettrica: "Per l'energia elettrica poiché il contatore presente all'interno dello stadio e intestato al Comune è unico per tutti gli ambienti (fatta eccezione per la zona utilizzata dall'EMPOLI F.C.) si sta procedendo all'istallazione di un misuratore di potenza in modo da poter verificare gli effettivi consumi dei locali concessi all'Associazione Toscana Atletica Empoli";

 

 

Constatato tutto questo

 

Si chiede se, a distanza di circa due anni le competenze relative all'energia elettrica sono passate all'Associazione Toscana Atletica Empoli o sono ancora a carico del Comune, e, in questo caso, come mai dopo quasi due anni non si è ancora provveduto all'istallazione del misuratore.

lunedì 19 marzo 2012

Interrogazione al Sindaco circa l’installazione di macchinari per l’aria condizionata o pompe di calore, nel centro storico, all’esterno degli edifici

Oggetto:

Interrogazione al Sindaco circa l'installazione di macchinari per l'aria condizionata o pompe di calore, nel centro storico, all'esterno degli edifici.

 

                Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo  UDC

 

I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto.

 

Premesso che:

-          Dovremmo assistere alla sistemazione e alla pedonalizzazione del centro storico della città cercando di correggere gli aspetti che ultimamente lo hanno notevolmente degradato

-          Uno degli aspetti peggiori e che lo rendono simile ad alcune città del terzo mondo sono i macchinari appesi alle facciate, sull'esterno degli edifici, su suolo pubblico e magari anche con tubi per lo scarico dell'acqua di condensa.

-          Alcuni di questi macchinari coll'andar del tempo arrugginiscono e senza manutenzioni appropriate cominciano a far rumore disturbando, specialmente nelle ore notturne, indifesi cittadini

-           

chiede

           

-          Che l'Amministrazione Comunale intervenga presso i proprietari in modo che queste macchine non disturbino più la vista del centro, non facciano rumore e non sversino acqua di condensa nelle strade

-          Questo vale anche per i camini sulle facciate principali dei fabbricati che devono essere eseguiti con materiali adeguati al centro storico

 

venerdì 16 marzo 2012

Interrogazione al Sindaco circa i ritardi dei lavori e l’apertura al traffico veicolare riguardanti il passaggio a livello del Terrafino

Oggetto:

Interrogazione al Sindaco circa i ritardi dei lavori e l'apertura al traffico veicolare riguardanti il passaggio a livello del Terrafino.

 

                Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo  UDC

 

I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto.

 

Premesso che:

-          Già da tempo doveva essere funzionante il sottopasso relativo al passaggio a livello del Terrafino e sostitutivo a questo.

-           come gruppo UDC rilevammo e facemmo presente a suo tempo che al posto del sottopasso doveva essere costruito un sovrappasso in modo da non creare problemi di sicurezza idraulica in caso di esondazione di rii e/o fiumi.

chiedono

           

-          Come mai i lavori del sottopasso del Terrafino si sono fermati da tempo,facendo presente che tra i due sottopassi quello del Terrafino era il più importante e doveva essere costruito per primo in quanto il passaggio a livello crea non pochi problemi ai cittadini che si ritrovano in file lunghissime e che questa situazione non è più sostenibile.

Inoltre questo passaggio a livello è stato progettato con sagoma stradale prevista dalle norme, mentre l'altro,di Marcignana, già in funzione, ha sagoma stradale ribassata e non è atto al passaggio di tutti i veicoli

Per quando è prevista la fine dei lavori e la sospirata apertura del sottopasso a tutti i veicoli