Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

martedì 3 luglio 2012

Mozione

Oggetto: Mozione: Rischio sismico e sicurezza dei fabbricati nel territorio comunale
 
A seguito dei tragici eventi sismici avvenuti nella Regione Emilia Romagna e che hanno causato vittime e ingenti danni, il Gruppo Consiliare UDC;
Impegna
Il Sindaco e la Giunta Comunale
A farsi promotore di iniziative al fine di verificare la situazione statica degli edifici di proprietà di questa Amministrazione Comunale, ed in particolare per quelli che non hanno avuto lavori per migliorarne o adeguarne le strutture in  modo da renderli sicuri in caso di eventuale sisma.
A realizzare una mappatura di tutti gli edifici di proprietà comunale che possono essere a rischio sismico; come altri di pubblica utilità e proprietà, quali Ospedale, Carcere, Tribunale, Agenzia delle Entrate, ecc. o di pubblico interesse come Chiese, cinema, associazioni, ecc.
A farsi promotore presso la Provincia e gli altri Enti Istituzionali per gli edifici di competenza dei medesimi presenti sul nostro territorio;
Ad estendere la mappatura del possibile rischio sismico anche per gli altri edifici, sia civili sia industriali, dietro all'esperienza scaturita dagli ultimi eventi che si sono manifestati, nella vicina regione dell'Emilia Romagna.
Questo non per creare allarmismi ma ai fini di avere un modello di intervento più idoneo in caso di necessità.

Nessun commento:

Posta un commento