Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

venerdì 25 gennaio 2013

Altre proposte per la città da parte del gruppo Consiliare dell’ UDC

Anche dopo che è stato presentato il nuovo Regolamento Urbanistico da parte dell'Amministrazione Comunale, proseguiremo con altre proposte, nuove soluzioni atte a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini empolesi.

            Gli spazi liberi della zona ferroviaria sono molti e potrebbero essere usati a favore della città, anche sul lato sud, sia come ingresso pedonale alla stazione, proseguendo il sottopasso esistente fino al verde pubblico a confine, sia come parcheggio per le automobili provenienti dalla zona a sud della stazione stessa, quindi dalla Provinciale (Montespertoli, Martignana, Ortimino ecc…) prima di imboccare il sottopassaggio di via dei Cappuccini.

            Credo che una trattativa con le ferrovie possa essere impostata dall'Amministrazione Comunale per ritrovare circa 70 posti auto che potrebbero divenire, serviti dall'accesso pedonale diretto, tramite il sottopasso esistente sul lato ovest della stazione, proseguendolo verso sud. Questi posti auto possono essere a raso nella misura di 70 stalli e circa il doppio con una struttura come quella che è stata già costruita nella porzione nord, lungo via XI Febbraio.

            In questo modo anche il traffico della zona, proveniente da sud, ne trarrebbe giovamento, in quanto si fermerebbe prima di immettersi nel sottopassaggio esistente e soprattutto migliorerebbe la viabilità in piazza Don Minzoni, in viale San Martino e viale Palestro, diminuendo il numero delle auto di passaggio, dove dovrà essere operativa la nuova stazione degli autobus.

La prosecuzione del sottopassaggio sotto i binari a ovest della stazione troverà, ai limiti del nuovo parcheggio, il rio dei Cappuccini e basterà saltarlo, costruendo prima una scala e successivamente una rampa per raggiungere il verde pubblico di via Cantini. Pensando alle persone diversamente abili, basterà usare l'ascensore esistente all'interno della stazione e costruirne un altro prima del rio dei Cappuccini, onde evitare la barriera architettonica formata dalla nuova scala da cui si accede al nuovo parcheggio ed all'uscita sul verde pubblico e quindi su via Cantini.

Nessun commento:

Posta un commento