Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

domenica 7 marzo 2010

Bosi sulle preferenze

Bosi (Udc): “Le preferenze servono alla politica. Faenzi sbaglia”

Dichiarazione dell'on. Francesco Bosi, candidato alla presidenza della Regione Toscana per l'Udc.

“Non è un caso che solo in Toscana sia stato eliminato il voto di preferenza, per un accordo tra Pd e Pdl, mentre vengono a galla accordi spartitori poco trasparenti. E' chiaro in cambio di cosa il maggior partito di opposizione ha rinunciato a costruire le condizioni per l'alternanza. Nella nostra regione c'è dunque un'emergenza politica quella di rilegittimare la politica restituendo ai cittadini il diritto alla partecipazione per scegliersi i propri rappresentanti. Ecco perchè ci candidiamo da soli per rompere uno schema non più credibile e che non funziona.

Sbaglia Monica Faenzi ad insistere per il no al voto di preferenza e sbaglia ancor di più a non ricordare che l'Udc, in parlamento nel 2005, ha presentato un emendamento alla legge elettorale, per il voto di preferenze che venne bocciato dalla sinistra e da Forza Italia”.

Nessun commento:

Posta un commento