A tutto c'è un limite. Sentire gli esponenti del PDL Toccafondi,
Fuscagni e Giocoli bollare l'UDC come inaffidabile, per chiedere il
voto dei cattolici toscani è triste e ridicolo al tempo stesso. Triste
perché occorrerebbe più rispetto verso chi, pur su posizioni diverse,
si impegna su quegli stessi valori che ora Toccafondi, Fuscagni e
Giocoli evocano come loro propria esclusiva per appellarsi ai
cattolici. Forse dopo i giuramenti nelle mani del premier e avendo
recepito il suo "vi mando come missionari", ora sono colti da sacro
zelo. Zelo fuori luogo. Perché ci dovrebbero spiegare qual è la
posizione del Pdl in merito all'aborto e alla pillola abortiva. Solo
domenica abbiamo letto una intervista alla loro candidata presidente,
con Faenzi che alla domanda "C'è una cosa su cui concorda con il suo
avversario Rossi, risponde "Sì, l'utilizzo della pillola abortiva". Ci
piacerebbe sapere, per esempio, se i "cattolicissimi" esponenti pdl si
riconoscono nelle parola della loro candidata presidente.
O forse i cattolici dovrebbero votare PDL per eleggere il radicale
Taradash, che è nel listino del PDL in Toscana, e che perciò è ad
elezione sicura? Anche in questo caso sarebbe bene ricordare che il
voto al Pdl è "utile" ad eleggere uno dei militanti storici del
partito radicale. La verità è che la rappresentanza cattolica, nelle
fila del Pdl, è sempre più emarginata e ininfluente, e la loro sparuta
rappresentanza nelle liste PdL ne è la dimostrazione più eloquente.
L'UDC rivendica un'azione ben più coerente –sui temi etici- in questi
cinque anni di Consiglio Regionale, dove se la maggioranza di sinistra
è stata graniticamente ostile ai valori cari al mondo cattolico, la
destra non ha brillato per presenza e impegno.
Francesco Bosi - Marco Carraresi - Anna Borgia
Benvenuti
Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.
martedì 23 marzo 2010
Il voto inutile dei cattolici
Etichette:
Anna Borgia,
elezioni 2010,
Francesco Bosi,
Marco Carraresi,
regionali,
Toscana,
UDC
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento