Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

lunedì 28 settembre 2009

In Germania vince la Merkel, crollo storico della Spd

dal blog di Savino Pezzotta

I tedeschi hanno ridato fiducia ad Angela Merkel ma non la Grande Coalizione. Le elezioni politiche di domenica in Germania, contrassegnate dal più basso tasso di affluenza del dopoguerra (ha votato il 72 nel 2005 era stata del 77,7%). già allora un record negativo. Nel 2002 fu del 79,1%), I cristiano-democratici (l'Unione Cdu/Csu) ottiengono il 33,8% e diventano determinati per i prossimi quattro anni. Interessante è pure l'affermazione dei (14,7%), liberaldemocratici (Fdp) mentre i socialdemocratici (Spd) subiscono una sconfitta e ottengono il più basso (attorno al 23%). risultato dal dopoguerra Gli altri due partiti minori, che restano all'opposizione come nella passata legislatura, guadagnano consensi: tanto la sinistra della Linke che i Verdi ottengono percentuali a due cifre, il 12,5% i primi, il 10,2% i secondi. Come si vede il sistema elettorale tedesco consente un alto tasso di rappresentatività e genera la possibilità di governabilità, che ne dicano i predicatori del bipartitismo e della vocazione maggioritaria. Una lezione che vale anche per l'Italia dove ci si ostina a tenere il sistema politico imbrigliato dal " porcellum". La Merkel, 55 anni, primo capo del governo donna e primo proveniente dall'ex Ddr. Con una maggioranza di 323 seggi (la maggioranza è di 309) i democratici cristiani tornano alla guida dell'esecutivo dopo 11 anni, dall'epoca di Helmuth Kohl . La Cancelliera dovrà ora affrontare numerosi problemi economici , fra cui il previsto aumento della disoccupazione, la crescita del deficit, le difficoltà nel settore scolastico e sanitario. L'impegno in Afghanistan sarà un altro dossier delicato, così come quello energetico ambientale.

Nessun commento:

Posta un commento