Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

lunedì 28 settembre 2009

In Germania vince la Merkel, crollo storico della Spd

dal blog di Savino Pezzotta

I tedeschi hanno ridato fiducia ad Angela Merkel ma non la Grande Coalizione. Le elezioni politiche di domenica in Germania, contrassegnate dal più basso tasso di affluenza del dopoguerra (ha votato il 72 nel 2005 era stata del 77,7%). già allora un record negativo. Nel 2002 fu del 79,1%), I cristiano-democratici (l'Unione Cdu/Csu) ottiengono il 33,8% e diventano determinati per i prossimi quattro anni. Interessante è pure l'affermazione dei (14,7%), liberaldemocratici (Fdp) mentre i socialdemocratici (Spd) subiscono una sconfitta e ottengono il più basso (attorno al 23%). risultato dal dopoguerra Gli altri due partiti minori, che restano all'opposizione come nella passata legislatura, guadagnano consensi: tanto la sinistra della Linke che i Verdi ottengono percentuali a due cifre, il 12,5% i primi, il 10,2% i secondi. Come si vede il sistema elettorale tedesco consente un alto tasso di rappresentatività e genera la possibilità di governabilità, che ne dicano i predicatori del bipartitismo e della vocazione maggioritaria. Una lezione che vale anche per l'Italia dove ci si ostina a tenere il sistema politico imbrigliato dal " porcellum". La Merkel, 55 anni, primo capo del governo donna e primo proveniente dall'ex Ddr. Con una maggioranza di 323 seggi (la maggioranza è di 309) i democratici cristiani tornano alla guida dell'esecutivo dopo 11 anni, dall'epoca di Helmuth Kohl . La Cancelliera dovrà ora affrontare numerosi problemi economici , fra cui il previsto aumento della disoccupazione, la crescita del deficit, le difficoltà nel settore scolastico e sanitario. L'impegno in Afghanistan sarà un altro dossier delicato, così come quello energetico ambientale.

sabato 19 settembre 2009

Solidarietà per gli studenti multati

Ho letto con stupore e sommo dispiacere che è iniziato male l'anno scolastico per molti studenti del liceo Pontormo, dell'ITG e dell'ITI, a causa delle numerose multe elevate con "molta solerzia" dai vigili urbani, dinanzi alle loro sedi scolastiche. I vigili, senza dubbio, hanno fatto il loro dovere nel far rispettare le norme che regolano la disciplina stradale in merito alle soste, ma quello che stupisce è il fatto che tanta abnegazione non abbia trovato riscontro in tante altre situazioni nella nostra città. Alcuni esempi: come mai non si usa la stessa solerzia in via Roma, in via Tinto da Battifolle e in Piazza della Vittoria, davanti a quei bar dove le auto in doppia fila e divieto di sosta creano disagi al traffico tutte le mattine fra le 8 e le 10, e la sera in orario di aperitivo? Oppure perché i vigili non vengono mandati a controllare le soste vietate al semaforo di via dei Cappuccini? Ne potrei fare anche altri ma mi limito solo a questi perché credo che siano più che sufficienti.
Avevo avuto modo di sollevare, nel primo Consiglio Comunale, tale questione, faceno un'interpellanza a nome dell'UDC, proprio nel caso di altre multe elevate per sosta vietata ai genitori che accompagnano i figli a scuola in Piazza Matteotti. Non è quindi la prima volta che accadono simili episodi. Mi auguro che il comandante dei vigili urbani del Comune di Empoli possa distribuire meglio i servizi di sorveglianza nel territorio, senza andare a colpire come in questo caso studenti incolpevoli per questa situazione, in mancanza di un parcheggio davanti alle scuole.
Agli studenti non mi rimane che augurare un buon anno scolastico, e che tale situazione possa essere al più presto risolta. Se le cose non dovessero cambiare cari studenti, non vi rimarrà che fare la danza della pioggia, così i vostri motori li lascerete a casa!!!

Francesco Gracci
Capogruppo UDC al Comune di Empoli

venerdì 18 settembre 2009

Il governo è uno straordinario apparato propagandistico

Il governo è uno straordinario apparato propagandistico

A distanza di un anno, questo governo si rivela uno straordinario apparato propagandistico, nel quale emergono le prime contraddizioni. Chi vince è il capo politico di un Paese, non il padrone che arriva a sconvolgere il palinsesto della Rai, forse per un eccesso di zelo del direttore generale, con un monologo che gli italiani poi non guardano.
Il Pdl è la straordinaria figura di Berlusconi, e chi si stupisce della mancanza di democrazia interna dovrebbe ricordarsi che l'atto fondativo fu l'annuncio di Berlusconi dal predellino di un'auto.

Pier Ferdinando

giovedì 17 settembre 2009

martedì 15 settembre 2009

Intervento di Casini

Chianciano, l'intervento di Pier Ferdinando Casini

Chianciano - Stati Generali del Centro
13 settembre 2009

Video

Grazie, grazie, grazie a tutti.
Grazie all'organizzazione, grazie soprattutto ai giovani che hanno lavorato in questi giorni, grazie alle donne, a Marisa Fagà e consentitemi di dire un grande grazie, spero che sia la standing ovation della giornata, ad Antonio De Poli che ha fatto un lavoro straordinario.

Grazie ai nostri coordinatori nazionali ed è molto bello che a questo tavolo ci siano quattro personalità come Savino Pezzotta, Ferdinando Adornato, Rocco Buttiglione e Lorenzo Cesa, che vengono da esperienze diverse, da storie personali diverse. Questo non la riteniamo una debolezza, ma la riteniamo una forza, non di un partito nuovo, ma di un nuovo partito, che è una questione sostanzialmente diversa, che noi stiamo fondando oggi, ma questa è solo la prima pietra, la costruzione non potrà che ultimarsi con i tempi della politica, coi tempi necessariamente connessi anche alle grandi questioni, pensiamo ad esempio all'appuntamento delle elezioni regionali tra qualche mese.
Io debbo dire la verità, sono contento di quello che ho visto qui, prima di tutto un aspetto non banale: qui ci sono state 2000 persone che dal mattino alla sera, per dieci ore hanno sentito i dibattiti, in un momento in cui la crisi della politica avvolge tutti, non è banalissimo che si abbia ancora la voglia di discutere e non è banalissimo che qui ci sono persone diverse, persone che vivono un'esperienza di partito, persone che vivono un'esperienza di mondo cattolico, persone che animano movimenti, personalità che vengono da una tradizione liberal-democratica che non confligge in alcun modo con la nostra perché oggi esistono valori condivisi e nessuno può pensare di riformare una forza politica rialzando steccati che in qualche modo sono antistorici e che nessuno, tanto meno il mondo cattolico, ha interesse a coltivare.
Io ho sentito discorsi splendidi, non solo quelli di tanti giovani tra cui evidentemente metto al primo posto Ciriaco De Mita perché in termini di maturità sembra il più giovane, ma discorsi come quelli di Riccardi ieri, una straordinaria testimonianza di una personalità che ha vinto il premio Carlo Magno e che per il suo europeismo e per il suo radicamento nel cattolicesimo contemporaneo, non è una figura banale.

Vorrei ricordare quelle persone, tante, che hanno creduto al nostro progetto politico, naturalmente non posso che fare degli esempi. Non è banale che ci sia tra di noi una personalità scomoda come Magdi Cristiano Allam, o che ci siano personalità che noi sentiamo evidentemente già da tanto tempo come nostri militanti e amici come Carlo Casini e il suo Movimento per la Vita.

Vedete, vorrei arrivare alla sostanza, ringrazio anche che mi sia stata data la possibilità parlando prima del previsto, di essere sereno nel poter sviluppare il mio ragionamento.

LEGGI IL RESTO...

Pace e libertà