Nel giorno della memoria delle vittime della shoah e a seguito di tanti fatti accaduti di recente nella nostra città vorrei fermarmi a riflettere su ciò che sta inquietando gli animi dei nostri concittadini. Si stanno manifestando sempre più episodi di intolleranza verso la comunità degli stranieri ospiti nel nostro Comune. Tutto questo non credo derivi da sentimenti di pseudorazzismo, come ho avuto modo di dichiarare in occasione della scritta contro i cinesi, ma del fatto che ancora non riusciamo a condividere sinceramente il rapporto che deve esserci in una società accogliente e moderna fra persone di etnie diverse, poiché ci siamo scordati cosa vuol dire essere "fratelli, perché figli di un unico Padre". Dico questo poiché come dice un grande pensature "Il mondo nel suo agitarsi tra destra e sinistra ha dimenticato che esiste un basso ed un alto, cioè una terra e un cielo", vale a dire che se non ritorniamo alle origine delle nostre radici e non riconosciamo che credenti o no siamo di passaggio in questo mondo non potremo trovare mai soluzioni a questi problemi. Le leggi, le istituzioni, il richiamo alla legalità ed al senso del dovere sono indispensabili per un corretto vivere civile ma, come purtroppo vediamo quotidianamente, non bastano se ognuno di noi non si impegna in prima persona, quando chiamato, a viverli nel quotidiano rendendosi attore attivo e partecipe del comune senso civico.
Molti altri problemi affliggono purtroppo la nostra città: la precarietà e la mancanza del lavoro che gravano su tante famiglie, l'inefficienza del Servizio Sanitario che porta a continue lamentele da parte dei nostri concittadini, sono alcuni dei grossi macigni che pesano sulle spalle dell'Amministrazione Comunale, che, in qualità di primo responsabile, è chiamata a dare risposte veloci e concrete alle persone. Nessuno di noi deve esimersi però, in quanto membro della stessa comunità, dal dare il proprio contributo sia in termini di proposte che di soluzioni. Ogni cittadino deve fare la propria parte per quel che gli compete, senza pontificare sentenze o strumentalizzazioni di alcun genere. Io, in quanto consigliere comunale, mi sto impegnando per cercare di dare il mio modesto contributo al fine di trovare punti di convergenza fra maggioranza e opposizione, attraverso il lavoro delle commissioni di cui faccio parte, e nel mio mandato di eletto presentando mozioni ed interrogazioni che vengono dal sentire della città. Credo che in politica come nella vita di tutti i giorni contino soprattutto i fatti concreti, pertanto ognuno di noi a cominciare dal Primo Cittadino ci dobbiamo adoperare per risolvere quelli che si presentano. Nella scuola, nel mondo del lavoro, come nei rapporti interpersonali di tutte le società civili deve esser messo al primo posto il bene dell'altro e cioè del proprio prossimo senza alcuna distinzione di ceto, di religione o di appartenenza politica privilegiando non il proprio interesse bensì quello di tutti.
Credo che per arrivare a questi traguardi occorra un serio ripensamento delle proprie posizioni ed un attento esame di coscienza affinché tutti si possano sentire considerati come fratelli e non esclusi da qualsiasi iniziativa per il bene sociale. Non credo sia un utopia realizzare tutto ciò, credo invece che un piccolo passo indietro da parte di ciascuno di noi, potrebbe essere un primo passo in avanti verso la concreta condivisione del bene comune.
Francesco Gracci
Capogruppo UDC
Benvenuti
Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.
lunedì 25 gennaio 2010
Lettera alla città
Etichette:
Consiglio Comunale,
Empoli,
Francesco Gracci,
identità cristiana,
razzismo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento