Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

giovedì 21 giugno 2012

Lettera aperta al Sindaco di Empoli


 Oggi giovedì possiamo toccare con mano ciò che era evidente già da tempo e cioè che le piste ciclabili devono essere riviste completamente. Mi dispiace per i soldi dei cittadini spesi inutilmente.
 Vista la circolazione proveniente dal ponte di Sovigliana quasi ferma in direzione della stazione ferroviaria mi fa pensare a coloro che vengono da Vinci, Cerreto, Limite e Capraia ecc con l'auto per salire sul treno e che non lo prenderanno a causa del traffico inventato dalla Giunta di Empoli. Penso anche che la nostra stazione è uno snodo importante della Toscana e il treno è un mezzo di trasporto da valorizzare; interventi anche costosi per favorirlo sono stati fatti per portare i cittadini di Empoli, ma soprattutto dei Comuni vicini ad usare questo mezzo di trasporto: in questo momento come empolesi stiamo facendo il contrario e il servizio a questi Comuni viene penalizzato in quanto i loro abitanti e tutti i pendolari non possono arrivare con l'auto alla stazione, soprattutto in tempi certi.
 Mi domando anche se il PD è in questo momento d'accordo con la decisione del Sindaco oppure no e domando anche ai Sindaci della zona se sono stati informati di questa decisione empolese. Il Circondario, se si vuole far funzionare come Istituzione, doveva essere coinvolto e questa decisione, che riguarda anche altri Comuni, doveva essere presa concordemente.
 Credo che decisioni affrettate e impopolari mettano anche gli uni contro gli altri chi usa l'auto e chi la bicicletta mentre dovrebbero andare d'accordo. Così abbiamo scontentato tutti  e abbiamo creato un caos nella viabilità cittadina.
 Abbiamo speso soldi in un ponte a quattro corsie per direzione di marcia e troviamo  una sola corsia per raggiungere la meta principale che è la stazione e che gli abitanti degli altri Comuni non possono raggiungere certamente in bicicletta.
 In mancanza anche di un piano del traffico valido e aggiornato credo che simili decisioni dovevano essere prese con un po' più di ragionamento e cautela. Se c'è da ritornare indietro su una decisione è bene farlo subito e cercare di capire dove si è sbagliato, cosa che i veri politici dovrebbero saper fare …
Ing. Emilio Cioni – Consigliere Comunale UDC

martedì 12 giugno 2012

Piste ciclabili

In merito alle piste ciclabili che tanto hanno fatto arrabbiare i nostri concittadini credo opportuno ricordare alla nostra Amministrazione Comunale che per svolgere bene il mandato con cui sono stati chiamati a governare la nostra città occorrerebbe esercitare più spesso il buon senso anzichè la vituperata arroganza che molto spesso porta non vedere la realtà dei problemi, come in questo caso, e ad un coseguente distacco dalla politica da parte di chi ci ha eletto per questo mandato Consiliare. Far calare le cose dall'alto senza interpellare i cittadini interessati ( commercianti, residenti, amanti della bicicletta ed anche coloro che per svariati motivi non possono usufruire di questo mezzo ecologico perchè anziani o portatori di handicap,lavoratori che vengono da lontano e che necessitano di mezzi motorizzati per raggiungere sia il centro che la stazione ferroviaria )porta inevitabilmente a queste forme di protesta. Pertanto per il bene della nostra città auspico che simili situazioni non si debbano più ripetere e che l' Assessore Balducci non risponda più alla cittadinanza con le affermazioni avventate riportate dai media in questi giorni, ma voglia riflettere sulle osservazioni mostrate dai nostri concittadini in maniera tale da poter trovare soluzioni condivise nel bene comune.
 Francesco Gracci Capogruppo UDC Comune di Empoli

giovedì 7 giugno 2012

Interrogazioni al Sindaco circa le decisioni della Giunta sul Traffico

Interrogazioni al Sindaco circa le decisioni della Giunta sul Traffico.
 Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo UDC
I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto
Premesso che al momento attuale il piano del traffico sembra scaduto e vengono eseguiti in questo momento lavori che riguardano le piste ciclabili ma cambiano in maniera notevole anche il traffico veicolare in alcune zone della città
-  che è difficile spesso mettere d'accordo i vari traffici veicolari e non e bisogna eseguire degli studi particolari legati a tutta la movimentazione dei veicoli.
-  che il perfezionamento della pianificazione del traffico cittadino dovrebbe avvenire sempre in presenza di un piano valido del traffico e che prima di apportare modifiche importanti questo deve essere rinnovato,
-  che spesso si devono sperimentare le decisioni e le variazioni apportate al traffico per non creare problemi alla viabilità e vedere se questa può funzionare o si creano motivi di rallentamento e quindi di inquinamento a causa di soste obbligate per smaltire le code che si vengono a formare.
-  Che è inutile aver costruito un nuovo ponte a doppia corsia, se poi queste vengono ridotte ad una verso la direzione principale che è quella della stazione FS
- Si dica espressamente che piazza della Vittoria non debba essere più percorsa dai veicoli solo dopo aver approvato il nuovo piano del traffico, oppure debba essere percorsa molto lentamente inquinando quella zona della città.
Premesso inoltre che qualsiasi decisione relativa al traffico doveva essere portata almeno nella Commissione istituzionale competente per poi informare Il Consiglio Comunale visto che queste decisioni necessitano di una adeguata e accurata indagine e uno studio profondo relativamente all'utilizzo o alla chiusura veicolare del patrimonio stradale esistente che noi non abbiamo né valido nè aggiornato relativamente al traffico
Che queste decisioni devono passare al vaglio di tutte le categorie, economiche e non, che si esprimeranno in funzione della situazione del momento, elaborando ipotesi di variazione nel caso che le previsioni non fossero più attuali oppure si sentisse altre necessità impellenti
Se sono state valutate le conseguenze delle variazioni, visto che la situazione del Centro storico non è delle più prosperose e, con queste ultime decisioni potrebbe essere ancora più isolato
Vedendo i lavori che vengono eseguiti e considerando:
- Che i percorsi ciclabili non diretti inficiano molto spesso la loro percorrenza
- Che vengono persi molti stalli per la sosta veicolare
- Che mancano molte rastrelliere per la sosta delle bici
- Che qualsiasi errore di valutazione porta conseguenze imprevedibili, sia sulla qualità della vita dei cittadini, sia sull'economia della città
- Che ci sono errori che provengono dal passato, li portiamo avanti da anni e vanno corretti con apposite previsioni e programmazioni
- Che la trasparenza delle decisioni prese dalle Istituzioni deve essere garantita da una informazione per i cittadini, quindi queste decisioni dovevano essere notevolmente pubblicizzate per rendere evidenti a chiunque, i cambiamenti che si intende fare sulla viabilità, visto che il piano urbano del traffico è scaduto
     Chiedono
- quali sono le delibere con cui vengono eseguiti detti lavori
- se potevano esserci percorsi alternativi che migliorando il traffico veicolare lo rendessero più scorrevole e ne migliorassero le caratteristiche.
Tutto ciò premesso, prima della risposta all'interrogazione in Consiglio Comunale, i sottoscritti, richiedono urgentemente per esaminarli, in formato cartaceo o informatico, tutti i progetti delle piste ciclabili, con i risultati provenienti dalle indagini e dalle ricerche eseguite prima di procedere ai lavori di cui sopra
E' attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale
      Per il  Gruppo Consiliare UDC
Empoli, 6 giugno 2012

venerdì 1 giugno 2012

Rischio sismico e sicurezza dei fabbricati nel territorio comunale

Oggetto:
Domanda d'attualità: Rischio sismico e sicurezza dei fabbricati nel territorio comunale

A seguito dei tragici eventi sismici avvenuti nella Regione Emilia Romagna e che hanno causato vittime e ingenti danni, il Gruppo Consiliare UDC
chiede
se sono state prese iniziative al fine di verificare la situazione statica degli edifici di proprietà di questa Amministrazione Comunale, ed in particolare per quelli che non hanno avuto lavori per migliorarne o adeguarne le strutture in  modo da renderli sicuri in caso di eventuale sisma.
Se è stata fatta una mappatura di tutti gli edifici di proprietà comunale che possono essere a rischio sismico; come altri di pubblica proprietà, quali Ospedale, Carcere, Tribunale, Agenzia delle Entrate, ecc. o di pubblico interesse come Chiese, cinema, associazioni, ecc.
Nell'occasione si chiede che venga sollecitata la Provincia per gli edifici di sua competenza presenti sul nostro territorio.
Si ritiene inoltre sia utile eseguire una mappatura del possibile rischio sismico anche per gli altri edifici, sia civili sia industriali, dietro all'esperienza scaturita dagli ultimi eventi che si sono manifestati, nella vicina regione dell'Emilia Romagna.
Questo non per creare allarmismi ma ai fini di avere un modello di intervento in caso di necessità.
                   
   Gruppo Consiliare  UDC