Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

martedì 20 marzo 2012

Ordine del giorno sull'istallazione di centri di raccolta per l'olio usato

Ordine del giorno sull'istallazione di centri di raccolta per l'olio usato

 

 

Premesso:

 

-            che con l'entrata in vigore del D. Lgs 152/06 (Codice Ambiente) è vietato lo scarico dell'olio nell'acquaio ;

-            che ogni litro d'olio versato nelle fogne corrisponde ad un milione di litri d'acqua non potabile;

-            che tale situazione comporta un aggravio di costi per la manutenzione delle fognature e la depurazione.

 

Considerato

    -       che con l'olio si può produrre energia elettrica, per cui quello che è un rifiuto si può trasformare in una risorsa;

-          che in vari comuni della Toscana è stato sperimentato un sistema per la raccolta e il riutilizzo dell'olio con le "casette Olly" che ha dato ottimi risultati;

 

 

Impegna il Sindaco e la Giunta del Comune di Empoli

 

    -       affinché si provveda all'istallazione di alcuni centri di raccolta per l'olio usato, in punti raggiungibili sia a piedi che con mezzi di trasporto, per favorirne la raccolta e il successivo riutilizzo.

Interrogazione sul pagamento energia elettrica gestore bar sottotribuna stadio Castellani

Oggetto:

Interrogazione sul pagamento energia elettrica gestore bar sottotribuna stadio Castellani

 

Interrogazione a risposta orale e nota scritta al gruppo UDC relativa al pagamento dell'energia elettrica relativa al bar, e agli annessi locali, posizionato sotto la Tribuna Maratona dello Stadio Castellani di Empoli

 

Premesso

 

  • che in data 6/4/2010 questo gruppo consiliare presentava interrogazione relativa al bando di concorso per l'assegnazione della gestione del bar, con annessi locali, posizionato sotto la Tribuna Maratona dello Stadio Castellani di Empoli;
  • che in data 16/04/2010, con nota a firma del dr. Riccardo Gambini, il Comune rispondeva, sulla specifica questione dell'energia elettrica: "Per l'energia elettrica poiché il contatore presente all'interno dello stadio e intestato al Comune è unico per tutti gli ambienti (fatta eccezione per la zona utilizzata dall'EMPOLI F.C.) si sta procedendo all'istallazione di un misuratore di potenza in modo da poter verificare gli effettivi consumi dei locali concessi all'Associazione Toscana Atletica Empoli";

 

 

Constatato tutto questo

 

Si chiede se, a distanza di circa due anni le competenze relative all'energia elettrica sono passate all'Associazione Toscana Atletica Empoli o sono ancora a carico del Comune, e, in questo caso, come mai dopo quasi due anni non si è ancora provveduto all'istallazione del misuratore.

lunedì 19 marzo 2012

Interrogazione al Sindaco circa l’installazione di macchinari per l’aria condizionata o pompe di calore, nel centro storico, all’esterno degli edifici

Oggetto:

Interrogazione al Sindaco circa l'installazione di macchinari per l'aria condizionata o pompe di calore, nel centro storico, all'esterno degli edifici.

 

                Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo  UDC

 

I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto.

 

Premesso che:

-          Dovremmo assistere alla sistemazione e alla pedonalizzazione del centro storico della città cercando di correggere gli aspetti che ultimamente lo hanno notevolmente degradato

-          Uno degli aspetti peggiori e che lo rendono simile ad alcune città del terzo mondo sono i macchinari appesi alle facciate, sull'esterno degli edifici, su suolo pubblico e magari anche con tubi per lo scarico dell'acqua di condensa.

-          Alcuni di questi macchinari coll'andar del tempo arrugginiscono e senza manutenzioni appropriate cominciano a far rumore disturbando, specialmente nelle ore notturne, indifesi cittadini

-           

chiede

           

-          Che l'Amministrazione Comunale intervenga presso i proprietari in modo che queste macchine non disturbino più la vista del centro, non facciano rumore e non sversino acqua di condensa nelle strade

-          Questo vale anche per i camini sulle facciate principali dei fabbricati che devono essere eseguiti con materiali adeguati al centro storico

 

venerdì 16 marzo 2012

Interrogazione al Sindaco circa i ritardi dei lavori e l’apertura al traffico veicolare riguardanti il passaggio a livello del Terrafino

Oggetto:

Interrogazione al Sindaco circa i ritardi dei lavori e l'apertura al traffico veicolare riguardanti il passaggio a livello del Terrafino.

 

                Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo  UDC

 

I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto.

 

Premesso che:

-          Già da tempo doveva essere funzionante il sottopasso relativo al passaggio a livello del Terrafino e sostitutivo a questo.

-           come gruppo UDC rilevammo e facemmo presente a suo tempo che al posto del sottopasso doveva essere costruito un sovrappasso in modo da non creare problemi di sicurezza idraulica in caso di esondazione di rii e/o fiumi.

chiedono

           

-          Come mai i lavori del sottopasso del Terrafino si sono fermati da tempo,facendo presente che tra i due sottopassi quello del Terrafino era il più importante e doveva essere costruito per primo in quanto il passaggio a livello crea non pochi problemi ai cittadini che si ritrovano in file lunghissime e che questa situazione non è più sostenibile.

Inoltre questo passaggio a livello è stato progettato con sagoma stradale prevista dalle norme, mentre l'altro,di Marcignana, già in funzione, ha sagoma stradale ribassata e non è atto al passaggio di tutti i veicoli

Per quando è prevista la fine dei lavori e la sospirata apertura del sottopasso a tutti i veicoli 

 

mercoledì 14 marzo 2012

 

 
 
                       

Oggetto:

Interrogazione al Sindaco per l'abbandono dei rifiuti urbani nel Centro Storico,  nei cestini gettacarte dell'arredo urbano, o nelle immediate vicinanze.

 

                Interrogazione con risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale e nota scritta al gruppo  UDC

 

I sottoscritti, Consiglieri Comunali Francesco Gracci ed Emilio Cioni, eletti nelle liste dell'UDC, in relazione a quanto riportato in oggetto ed in seguito alle proteste apparse su gonews

 

Premesso che:

-          Esistono telecamere mobili, di piccole dimensioni, autonome, spostabili e fornite di  registratore, con la possibilità di riprendere chi abbandona i rifiuti in strada in modo da individuarli, redarguirli e se continuano a non voler capire o continuano  a fare i  propri comodi, sanzionarli.

-          Con una modesta spesa si potrebbe spostare, nascondendola nei punti più adatti, questa strumentazione che ci aiuterebbe a individuare e punire i trasgressori.

-           

chiede

           

-          Che l'Amministrazione Comunale prenda accordi con la Publiambiente per un miglior controllo nel centro storico, ma anche altrove, riguardo all'abbandono di rifuti che poi portano miasmi e animali all'interno della città.

-          Tutto questo comunque e sempre continuando l'opera di informazione e di educazione per connazionali e stranieri, in modo da raggiungere tutte le persone: questa è la base per far funzionare veramente la raccolta differenziata.

 

E' attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo consiglio comunale

 

                                                          

                                                                                                      Gruppo Consiliare  UDC