Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

domenica 26 luglio 2009

Il Comune contro le mamme

In un’aula con la maggioranza sonnolenta, per bocca dell’assessore Torrigiani, la giunta comunale ha risposto all’interrogazione dell’Udc sull’annullamento delle multe comminate alle mamme che accompagnavano i figli a scuola.

A dire il vero il termine “risposto” sembra un po’ esagerato in quanto l’assessore in una sterile lettura di qualche foglio ha riportato fedelmente i mezzi che il codice della strada prevede per l’opposizione alle multe (opposizione al Prefetto o al Giudice di Pace), limitandosi ad indicare questi come gli unici modi per porre fine ad una vicenda che colpisce soprattutto quelle mamme che sono costrette ad accompagnare i figli a scuola con la macchina. Nel suo discorso Torrigiani sembrava quasi scusarsi per l’impotenza del Comune di fronte a tale problema, anche se ci sembra assurdo che l’assessore abbia potuto pensare che il Comune, beneficiario degli incassi, non abbia modo di annullarle. Ci sentiamo di suggerire alla Giunta l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale, di un O.d.G. che annulli le multe cui fa riferimento l’interrogazione e pensare allo strumento dell’Autotutela (questa sconosciuta a presuntuose giunte comunali), senza dimenticare che potrebbe, per venire incontro ai cittadini, non dare seguito alla riscossione tramite concessionario.

L’assessore però si è spinto oltre e, dimostrando di non aver letto bene l’interrogazione del gruppo, ha fatto intendere che le multe erano state elevate per altri motivi, come si fosse preso la briga di controllare i motivi che avevano spinto i vigili urbani (che, per sgombrare il campo da equivoci, noi apprezziamo perché svolgono con precisione il loro dovere), a sanzionare i cittadini. Peccato che l’annullamento era stato chiesto solo per coloro che avevano parcheggiato nelle strisce blu e in determinati orari, ma forse pretendere che l’assessore leggesse tutta l’interrogazione era troppo, adesso siamo in attesa di sapere cosa succederà con i lavori alla Da Vinci e quali altri disagi dovranno sopportare i genitori degli alunni che hanno scelto di vivere nel Comune giusto con la Giunta sbagliata.

per la Segreteria U.D.C. di Empoli

il portavoce
Antonio Bossa

giovedì 16 luglio 2009

Premio Pozzale 2009

Noi del gruppo consiliare Unione di Centro riteniamo di doverci dissociare dall'avvenuto riconoscimento a Beppino Englaro, nell'ambito del Premio Pozzale 2009.
E' stata per noi una scelta infelice, che si aggiunge all'onorificenza già data a Englaro dall'Amministrazione di Firenze, e che propaganda un laicismo ideologico tendente ad affermare la cosiddetta "cultura della morte". Cioè l'idea che sia l'uomo a dover decidere chi è degno o meno di vivere.
Pur riconoscendo la sofferenza del signor Englaro nel vedere sua figlia in condizioni al limite della pietà, crediamo che quella vita fosse ugualmente un dono da difendere, e non da sopprimere. Aldilà delle motivazioni, Beppino Englaro è un uomo che ha fatto uccidere (anzi, morire di fame e di sete) la propria figlia, crimine per il quale non dovrebbero esistere giustificazioni.
Pertanto siamo amareggiati dalla decisione presa dalla giuria del Premio Luigi Russo attribuire un riconoscimento al libro di Englaro, e dalla partecipazione del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale alla premiazione.

Davide Pelagotti
Consigliere Gruppo Unione di Centro

venerdì 3 luglio 2009

Proposte alternative al progetto della cittadella sportiva a Fibbiana e tante altre nuove proposte e soluzioni.

Sono molti anni ormai che l’UDC, ma anche il Consigliere Marconcini, cercano di far capire alla paludosa Amministrazione empolese che la zona della Viaccia, sia per la collocazione geografica, sia per i collegamenti esistenti e futuri, sia per la previsione urbanistica del PRG, potrebbe divenire un centro sportivo circondariale importante per la nostra zona. Qui potrebbero essere individuati campi per tutti gli sport oltre naturalmente ad un nuovo campo di calcio, un nuovo palazzetto e una piscina che possano soddisfare quello di cui è ancora carente il nostro territorio.

Non è stato possibile analizzare la parte di fattibilità economica dell’intervento, ma ben vengano proposte nuove tipo quella dell’Imprenditore Iula che lascia al palo tutti gli amministratori vetero politici empolesi e porta qualcosa di nuovo con idee originali che le opposizioni empolesi cavalcavano da tempo.

Nell’ambito della proposta sportiva potrebbero essere risolti anche altri problemi di viabilità e accoglienza turistica per la zona mettendo nel progetto anche un albergo e un palacongressi, raddoppiando via della Viaccia e facendo la bretella di poche centinaia di metri, dallo svincolo Empoli-est a via Piovola, risolvendo così la viabilità del nuovo polo tecnologico nato nella ex Mostardini; questa soluzione risolverebbe anche la viabilità di Villanova evitandone la strettoia ed il traffico passante. Si potrebbero anche prevedere nel progetto collegamenti fognari col depuratore consortile, necessari e attualmente inesistenti

Una infinità di proposte che con un unico o più progetti di finanza globale della zona, in accordo con le Amministrazioni locali, potrebbe portare soluzioni a problemi che si trascinano da anni e che nessuno si sogna di risolvere. In verità non ci sono neppure progetti politici per risolverli, almeno da parte dell’Amministrazione empolese.

Grazie alla proposta originale di un imprenditore attento spero che la politica insieme alla Stampa, inizi un dibattito sulla gestione del territorio e, se le previsioni del PRG empolese del polo tecnologico al Terrafino e del polo sportivo alla Viaccia sono miseramente fallite, spero che si riesca, fra tutti, politici e non politici, a rendere alla zona quei servizi e quella vivibilità di cui ha bisogno, ciò migliorerebbe notevolmente la qualità della vita a tutti i suoi cittadini.

Ing. Emilio Cioni
Coordinatore di zona UDC