Benvenuti

Cari concittadini,
benvenuti nel blog dell' UDC sezione di Empoli. L'obiettivo di questo strumento è la sensibilizzazione e l'informazione del cittadino. Questo nuovo spazio non è solo una mezzo di propaganda a fini elettorali, ma il tentativo di riportare la politica al servizio del cittadino impegnandoci in prima persona. Un obiettivo arduo da raggiungere, ma noi prima come cittadini, poi come esponenti di un partito politico siamo pronti a metterci in gioco per raggiungerlo. Verranno pubblicate su questo blog tutte le iniziative prese dal nostro gruppo consiliare per migliorare la nostra città. Vi saranno anche altri richiami alla politica nazionale e regionale, perchè siamo consapevoli che la sinergia fra i vari movimenti territoriali sia importante per il raggiungimento di uno scopo comune. Siamo altresì convinti che sia fondamentale anche il dialogo con il cittadino e con l'elettore, ecco perchè è stato attivato un indirizzo e-mail dove rispondere alle vostre domande in un periodo di tempo breve: info@udc-empoli.com. Buona lettura.

venerdì 31 gennaio 2014

Mozione per un’ulteriore drastica riduzione degli enti o società per i servizi pubblici. Costituzione di un Organo di Controllo, da parte dei cittadini utenti, sull’attività delle Società Partecipate.

Il sottoscritti Consiglieri Comunali dell'U.D.C.

 

 

-          Visto che negli ultimi anni sono stati costituiti, aboliti, raggruppati o ridotti molti enti a vario livello ed in vari settori (Ato, Lode, ecc.)

-          Che questi distributori di servizi pubblici burocratici e costosi in molti casi potrebbero essere ancora accorpati o eliminati.

-          Che questi distributori di servizi pubblici hanno portato in molti casi a costituire società partecipate dai Comuni

-          che la Regione Toscana, benché annunciato, non è ancora riuscita ad emanare una legge che riguardi il controllo delle tariffe praticate dalle società partecipate dai Comuni o a prevalente capitale pubblico, in modo da tutelare e tranquillizzare i cittadini utenti

-          visto che il Circondario prima e l'unione dei Comuni attualmente non hanno ancora intrapreso nessuna azione per rendere più vicina ai cittadini la metodologia di studio e il controllo delle tariffe

-          visto che detto controllo dovrebbe essere trasferito all'unione dei Comuni.

-          Visti i risultati di esercizio di molte partecipate che nell'ambito dell'Unione hanno creato  problemi per le loro gestioni ed i loro debiti, sacrificando i comuni stessi che si troveranno a dover intervenire per ripianare i debiti anche in questi momenti di difficoltà per i bilanci

 

Chiedono

 

che venga discussa la presente mozione affinché i Sindaci, le giunte e le assemblee dell'unione dei Comuni si facciano promotori di una drastica riduzione di questi enti, aziende, agenzie, consorzi idraulici, ecc, proponendolo anche ad altre Amministrazioni, onde diminuire le spese per la collettività;

inoltre deliberare la costituzione di un organo, composto da rappresentanti dell'unione dei Comuni e/o dei cittadini utenti, che possa verificare le tariffe di tutte le aziende partecipate dai Comuni medesimi.

 

lunedì 27 gennaio 2014

Interrogazione sulla sicurezza nei nostri impianti sportivi

Il sottoscritto Emilio Cioni, Consigliere Comunale eletto nelle liste dell'UDC, presenta la seguente interrogazione a risposta orale

 

Premesso che:

-          L'incidente nel Palaramini riguardo alla freccia che ha perforato la parete e ha ferito un bambino che assisteva all'evento sportivo, è stato un momento di riflessione per domandarci se le misure di sicurezza nei nostri impianti sportivi sono adeguate oppure bisogna ripensarle, monitorarle e renderle più efficienti anche là dove siamo sicuri che non ci siano pericoli

 

interroga il Sindaco e la Giunta

 

Per sapere se sono stati eseguiti controlli accurati sulle misure di sicurezza delle varie strutture o impianti sportivi di proprietà comunale onde evitare incidenti tipo quello sopra citato.

Se sono state fatte tutti i dovuti controlli e ispezioni riguardo alla pericolosità di tutti gli impianti sportivi anche là dove sembrano sicuri e senza problemi

Se ostacoli, recinzioni, sporgenze, emergenze, ecc. sono sotto controllo riguardo a possibili urti, impatti, contatti, incidenti che durante il gioco possano avvenire e creare problemi,di sicurezza a chi frequenta gli impianti o fa sport

Se i nostri impianti sportivi, specialmente in quelli dove lo sforzo fisico è norma, sono dotati di defibrillatori per gli eventuali arresti cardiaci e ci sia almeno una persona che sappia usare lo strumento quando gli impianti sono in funzione.

Se esistono coperture assicurative adeguate per tutti i frequentatori dei nostri impianti e delle nostre strutture sportive.

 

            E' attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale.

 

                                                                           per il Gruppo Consiliare  UDC

lunedì 13 gennaio 2014

Interrogazione sull’inquinamento dell’aria ed installazione di due centraline di rilevamento

Interrogazione con risposta orale in Consiglio Comunale.

 

I sottoscritti Emilio Cioni e Francesco Gracci, Consiglieri Comunali eletti nelle liste dell'UDC, in relazione ai vari controlli da effettuarsi sull'aria che respiriamo

-          visto che nel Comune di Empoli esisteva una sola centralina per il controllo dell'aria e dei suoi inquinanti che poco tempo fa è stata rimossa;

-          Visto che con l'apertura del centro coop sul lato ovest della città il traffico in quella zona è notevolmente aumentato;

-          Visto che in quella stessa zona della città vi è il polo scolastico;

-          Visto che gli inquinanti atmosferici attentano alla salute dei cittadini ed aumentando il traffico anche questi prendono valori più importanti;

-          Visto che con la realizzazione della c.d. "ovovia" anche il traffico di auto provenienti dal ponte di Spicchio Sovigliana ha avuto un incremento;

-          Visto che Empoli si fregia dell'appartenenza ad Agenda 21.

chiedono

-          di installare una nuova centralina in via Raffaello Sanzio in prossimità delle scuole per misurare gli inquinanti in quella zona in quanto più delicata in relazione al polo scolastico ed al traffico indotto dalla struttura commerciale;

-          di installare una nuova centralina in Piazza Guido Guerra, porta della città per gli abitanti di alcuni comuni limitrofi.

 

E'attesa una esauriente risposta ai quesiti di cui sopra nel prossimo Consiglio Comunale