EMPOLI
![Francesco Gracci](http://www.gonews.it/ridimensiona.php?i=foto/gracci_francesco02111111.jpg&l=150&a=150)
Gracci fa la ricognizione del programma di giunta: "Ecco dove sta il bicchiere mezzo vuoto"
Analisi a 360° del capogruppo centrista: "Sulle politiche giovanili sono 15 anni che si parla delle stesse cose. Immigrazione: al supporto giuridico non corrisponde una politica di integrazione"
29/09/2010 - 18:59
"Nell'esaminare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi abbiamo due possibilità: o guardare il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Sin dall'insediamento, anzi dalla campagna elettorale, ho promesso che, anche se all'opposizione, avrei comunque collaborato per il superiore interesse dei cittadini empolesi, per cui dove c'è da vederlo mezzo pieno sarò lieto di farlo così come non mi asterrò dall'esprimere la mia opinione se lo vedrò mezzo vuoto. Sicuramente apprezzabile il lavoro svolto dall'U.R.P. e devo dire che, anche se non sono certo un esperto informatico (solo per necessità ho imparato a "navigare") sono contento che l'informatizzazione snellisca e velocizzi le pratiche, oserei dire quasi felice quando leggo che è stata fatta la scelta di sostituire un applicativo obsoleto, tra l'altro con dei canoni di gestione alti, con uno più moderno, ma tutto cade se non vengono ristrutturati i compiti del personale con una riorganizzazione più consona ai tempi che viviamo, con una revisione delle procedure, semplificandole nei fatti e nel vero senso della parola; spero che la ristrutturazione edile di alcuni edifici comunali con il conseguente trasferimento temporaneo degli uffici e del suo personale non renda vano o comunque rallenti quello che nella nostra epoca è ormai una priorità.
L'estinzione anticipata dei mutui, già votata dal precedente consiglio comunale, mi sembra cosa di notevole importanza soprattutto se ci farà risparmiare un po' di soldi da investire per migliorare il nostro bel comune. Qualche perplessità consentitemi di esprimerla sul piano casa e la legge regionale di applicazione, gli interventi si contano sul palmo della mano; va bene che si siano resi disponibili 13 alloggi, alcuni assegnati, e ci sono altre situazioni in itinere ma sarei stato più contento di sapere quante famiglie sono state "accontentate" e quante invece sono ancora da "accontentare" al di là di delibere, di leggi regionali di finanziamenti regionali, perché non dobbiamo dimenticare che le persone non sono numeri e se anche una sola famiglia si trova in condizioni di disagio non può essere certamente motivo di orgoglio per la nostra città (vi risparmio la parabola della pecora smarrita ).
Anche sugli interventi sociali sappiamo che sono state trasmesse una serie di domande: ma quante sono ancora da trasmettere? Quando saranno trasmesse? Credo che in alcuni di questi bonus poi ci sia stata un po' di confusione, soprattutto quello dell'acqua che, a quanto mi risulta, non si è ben capito il funzionamento e se provvedeva il comune o la regione al rimborso. Ancora per i servizi educativi per l'infanzia non possiamo che apprezzare la riduzione delle liste di attesa ma ci domandiamo quando si andrà oltre azzerando queste liste d'attesa in virtù del fatto che chi si rivolge ai nidi di infanzia lo fa certamente per necessità, per dare la possibilità alla mamma di riprendere il lavoro. E' un bene che si parla di qualità dell'offerta di cura ed educativa, nel rispetto dei bimbi e delle famiglie, del rimodellamento dell'orario che consenta alle mamme di recarsi con maggiore tranquillità al lavoro (sperando però in una maggiore semplificazione della domanda e dell'attribuzione del punteggio). Speriamo anche che la gara d'appalto per la "casa dei canguri" si svolga in termini rapidi.
Per quanto riguarda le politiche giovanili, ormai da 15 anni la riqualificazione dell'ex Mercato Ortofrutticolo di Avane e di “Casa Cioni” sta nei programmi del centro sinistra. In tutti questi anni l'amministrazione non è riuscita a capire quali sono le esigenze dei giovani, ai quali si vuole destinare lo spazio. Dopo anni di attesa il Comune è ricorso ad una azienda torinese per compiere questo sondaggio, pagando 50 mila euro. Riteniamo questa spesa non necessaria a conferma del fallimento delle precedenti amministrazioni per quanto riguarda la riqualificazione della Vela. Ma vogliamo essere ottimisti, e speriamo che questo investimento porti finalmente frutto e nuove opportunità per i giovani empolesi, pensando che anche l'esperienza di partecipazione alla democrazia della città sia un ottimo inizio. Lo stesso vale per il social network comunale “Zone Libere”, ci auguriamo che diventi un luogo anche di incontro e di dibattito, portando voci diverse, e che non diventi uno strumento di propaganda per la maggioranza. Abbiamo pensato a trovare i soldi con sponsorizzazioni?
Sull'immigrazione poi mi sembra che vi sia più un supporto giuridico ma che poco sia previsto per qualcosa di più importante ossia l'integrazione con la popolazione locale e la ghettizzazione in centro. E' sicuramente un dato positivo il consiglio degli stranieri ma per l'integrazione mi sembra non ci siano molte idee. Confortanti sono i dati sulla biblioteca e posso testimoniare che sulla sua qualità non si discute, al di là delle percentuali che avete indicato il servizio è efficiente e anche il personale sempre accogliente e disponibile, ci chiediamo solo se, dati i numeri di frequenza della biblioteca (20.000 presenze al mese ) siano sufficienti o non sia il caso di dare qualche rinforzo. Sicuramente positivo l'invio di newsletter e l'apertura serale.
Veniamo alle dolenti note: le politiche teatrali vanno notevolmente sviluppate non si possono prevedere, per una città come la nostra è anche capoluogo del circondario, poche rappresentazioni nell'arco di un intero anno, è necessario l'incremento promuovendo la cultura del teatro che è alla base della nostra formazione intellettuale. Sul turismo ci vorrebbe un consiglio comunale a parte poiché la riteniamo una delle principali vie per uscire dalla crisi, quello che si è fatto è poco; va bene le Terre del Rinascimento e il Museo del Vetro ma presenza di turisti, italiani o stranieri, non si è vista. Empoli è poco ricettiva da questo punto di vista: se non si affronterà un po' più approfonditamente il problema sarà difficile che diventi una città a vocazione turistica, eppure abbiamo tutte le caratteristiche per diventare leader nel settore. Siamo d'accordo e apprezziamo l'organizzazione di iniziative culturali per l'anniversario del Congresso Ghibellino ma credo che ci si debba muovere perché siamo a fine settembre (e novembre è vicino) se vogliamo dare un certo risalto all'iniziativa. Per il diritto allo studio molti sono i dubbi: ancora troppi quelli che restano fuori dall'esonero della mensa e del trasporto così come ci sembra tardi l'approvazione delle graduatorie per i buoni libro e le borse studio, non dimentichiamo che l'acquisto dei libri rappresenta un notevole esborso per le famiglie fin dagli inizi di settembre, per non dire da fine agosto (e speriamo non venga sfondato il tetto spesa per i libri ).
Bene il Pedibus a Ponzano ma sembra sia sparito alla Leonardo da Vinci e nulla si dice sul pre-scuola, ci piacerebbe capire come funziona e a quali costi? vorremmo sapere a che punto sono i lavori di ristrutturazione della Leonardo da Vinci? Domande che nel documento non trovano risposta. Sul programma gestione del territorio siamo sempre nel buio più profondo in quanto, con il prg scaduto, tutte le lottizzazioni devono ricominciare da capo e l’ufficio tecnico non riesce ad andare avanti; non è stato ancora nominato l’assessore all’urbanistica; qui si critica il Presidente Berlusconi perché non nomina il ministro mancante e poi si copia la stessa politica. Il Sindaco saprà certamente che dal momento che è scaduto il prg i proprietari dei terreni in lottizzazione possono non pagare l’ICI in quanto “spazi bianchi” e pensare che il Comune ha tanto bisogno di soldi; non ci si venga a lamentare in quanto, in questo caso, le colpe non possono che ricadere nella persona del Sindaco anche quale assessore all’Urbanistica. Si rischia che, quando finalmente comincerà la ripresa e gli industriali e investitori cercheranno di costruire nelle zone industriali, noi non saremo pronti per nostra negligenza (vedi il discorso di Rossi Presidente della Regione e del Presidente regionale degli industriali pochi giorni fa). Al punto Infrastrutture mi sembra che manchi il punto interrogativo: "procedono i lavori per la realizzazione della bretella sud promessa prima della costruzione del centro commerciale Coop, e quelli delle opere sostitutive finalizzate alla soppressione dei passaggi a livello di Marcignana e Ponte alla Stella e quelli per la realizzazione della variante alla strada statale 429 che collegherà Empoli e Castelfiorentino"? "È decollato l'ampliamento del ponte sull'Arno"? Due ultimi dubbi: com'è stata fatta la capillare informazione ai cittadini per la campagna di controllo impianti termici? E cosa è stato fatto in concreto per istruire i cittadini allo smaltimento dei rifiuti in modo differenziato? e per l'igiene urbana visto che sono pochi i periodi in cui non siamo vittima di zanzare? E che dire dell’invasione di scabbia all’ospedale nuovo? E che fare di due SDS inutili, con due presidenti e due apparati che servono solo a moltiplicare le poltrone?
Spero che prendiate questi miei dubbi non come quelli di un consigliere di opposizione ma come quelli di un cittadino comune che vive ogni giorno la realtà di questo paese e che questi punti possano essere la base per iniziare a lavorare, nel rispetto dei ruoli diversi di maggioranza e opposizione, per render Empoli il top dell'efficienza in ogni campo".